COVID-19: indicazioni importanti
|
||||
Ascolto&Salute
|
||||
I problemi di salute e le cure necessarie sono a volte complessi e gravosi e si accompagnano sempre a preoccupazione e solitudine. Nel territorio e negli ospedali esiste un’offerta ampia e diversificata di servizi. AscoltoSalute vuole offrire in forma amichevole e gratuita la possibilità di incontrare medici specialisti e operatori sociali ai quali porre domande rimaste aperte riguardo al percorso di cura. Tale incontro non intende avere le caratteristiche di una prestazione professionale che sarà eventualmente espletata nelle sedi proprie. AscoltoSalute nasce dal desiderio di medici e operatori sociali che, avendo operato per decenni in campo sanitario e assistenziale, desiderano mettere a disposizione la propria esperienza professionale, la propria conoscenza del sistema socio-sanitario e dei suoi percorsi per offrire uno spazio di dialogo e una possibilità di accompagnamento. Per concordare un appuntamento:
Referenti: Dr. Luciano Lazzaroni Dr.ssa Paola Marenco Dr.ssa Elena Piazza Dr. Enrico Planca Dr.ssa Anna Ciani Passeri |
||||
Sostieni la fondazione con il 5xmille!
|
||||
La scelta della destinazione del cinque per mille non e' onerosa per il contribuente e non sostituisce né riduce quella dell’otto per mille... Pertanto, ti chiediamo di dare il tuo prezioso contributo per sostenere tutta l'attività della Fondazione San Giuseppe Moscati Onlus, firmando il riquadro per il sostegno del volontariato e delle Onlus (primo riquadro a sinistra) nelle diverse forme della dichiarazioni dei redditi ed indicando il codice fiscale: 97075530150
|
||||
Hands-on course on micro-endo otology
|
||||
Direttori scientifici: dr ALBERTO DRAGONETTI e dr ANDREA FRANZETTI
Dissezione MICRO e VIDEO-ENDOSCOPICA ORECCHIO MEDIO, ORECCHIO INTERNO Palazzo Trecchi, via S. Trecchi 20 -Cremona- |
||||
Per-corso di videochirurgia endoscopica naso sinusale
|
||||
Direttor scientifici: dr. ALBERTO DRAGONETTI e dr. ANDREA FRANZETTI
Dissezione VIDEO-ENDOSCOPICA NASO SINUSALE e del BASICRANIO Palazzo Trecchi, via S. Trecchi 20 - Cremona |
||||
Hands-on Course on head neck surgery
|
||||
Direttori scientifici: dr. ALBERTO DRAGONETTI e dr. ANDREA FRANZETTI
Dissezione delle GHIANDOLE SALIVARI, degli SPAZI LATERO-CERVICALI, della TIROIDE e propedeutica ai LEMBI MIO CUTANEI Palazzo Trecchi, via S.Trecchi 20 - Cremona |
||||
Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. TRASPARENZA
|
||||
In merito alla Legge 124 del 4/8/17, ad oggetto: "Adempimento degli obblighi di trasparenza e pubblicità, si rimanda al file allegato:
|
||||
Ringraziamenti
|
||||
Si ringraziano tutti coloro che hanno donato il proprio 5x1000 alla Fondazione Moscati! I Vostri contributi ci hanno permesso, anche lo scorso anno, di organizzare la vacanza a Diano Marina per alcuni ospiti della Residenza (con assistenza 24h/24h)...
...ed il trasporto gratuito per tutti gli ospiti del Centro Diurno Integrato! |
||||
Parcheggio gratuito!
|
||||
Al fine di ovviare alla carenza di parcheggio nei pressi del Poliambulatorio Moscati (sede di Via Orti) ed all'ingresso nel centro (AREA C), si offre la possibilità di un'ora di parcheggio gratuita presso - GARAGE MONTENERO, Viale Monte Nero 16/1, tel. 02.59901389
- AUTORIMESSA BOTTAUTO, Via Botta 37: Coloro che vorranno fruire dell'ora gratuita dovranno ritirare l'apposito tagliando presso il Garage ed esibirlo alla reception del Poliambulatorio per la necessaria vidimazione. E' possibile la sosta per un periodo superiore all'ora; in tal caso le successive ore o frazione saranno da pagare direttamente al gestore del Garage. |
||||
Incontro del Papa con gli anziani
|
||||
…Ma non sempre l’anziano, il nonno, la nonna, ha una famiglia che può accoglierlo. E allora ben vengano le case per gli anziani… purché siano veramente case, e non prigioni! E siano per gli anziani, e non per gli interessi di qualcuno altro! Non ci devono essere istituti dove gli anziani vivono dimenticati, come nascosti, trascurati. Mi sento vicino ai tanti anziani che vivono in questi Istituti, e penso con gratitudine a quanti li vanno a visitare e si prendono cura di loro. Le case per anziani dovrebbero essere dei “polmoni” di umanità in un paese, in un quartiere, in una parrocchia; dovrebbero essere dei “santuari” di umanità dove chi è vecchio e debole viene curato e custodito come un fratello o una sorella maggiore. Fa tanto bene andare a trovare un anziano! Guardate i nostri ragazzi: a volte li vediamo svogliati e tristi; vanno a trovare un anziano, e diventano gioiosi!"
Per la lettura completa dell'articolo, clicca il link qui sotto: Incontro del Papa con gli anziani |
||||
Messaggio del Papa: "E' preziosa anche la Vita di anziani e malati"
|
||||
(...) la più grave privazione che le persone anziane subiscono non è l’indebolimento dell’organismo e la disabilità che ne può conseguire, ma l’abbandono, l’esclusione, la privazione di amore (...) Per la lettura completa dell'articolo, clicca il link qui sotto: |
||||
Ricoveri di sollievo
|
||||
Nel 2013 sono pervenute numerose richieste in merito alla possibilità di effettuare "ricoveri temporanei o di sollievo" presso la nostra struttura. Da Febbraio 2014, la Fondazione Moscati ha ampliato l'offerta dei suoi servizi, aprendo opportunità in tale direzione. |